Sposarsi a Viterbo: La chiesa

Homepage
TusciaSposi Sposarsi a Viterbo
Chi siamo
Contatti
Il tuo matrimonio
L'abito
Le bomboniere
Il ricevimento
Le foto
La casa
Il ristorante
La lista di nozze
I fiori
Il viaggio di nozze
La torta
Le fedi nuziali
Estetica
Guida al matrimonio
La chiesa
I documenti
Le leggi
Consigli
Curiosità
Matrimoni eccellenti
Matrimonio nel mondo
Storia del matrimonio

La chiesa

Sposarsi in chiesa per i cattolici ha un significato speciale.
Al di là della cerimonia più particolare, chi decide di contrarre matrimonio in chiesa piuttosto che in Comune lo fa perché più o meno profondamente convinto del significato religioso ad esso collegato.
In realtà, negli ultimi tempi, il numero dei matrimoni religiosi sembra aver avuto una flessione a vantaggio del rito civile.
Va detto però che, sposarsi in chiesa ha comunque anche effetti civili a condizione che l'atto relativo sia trascritto nei registri dello stato civile. Il matrimonio canonico non può ottenere gli effetti civili qualora al momento della celebrazione sussista una delle seguenti circostanze:

a) che uno o entrambi gli sposi non abbia compiuto i diciotto anni e non sia stato ammesso al matrimonio a norma delle leggi civili;
b) che uno o entrambi gli sposi sia stato dichiarato interdetto per infermità di mente;
c) che gli sposi tra loro o anche uno solo di essi siano già legati da matrimonio valido agli effetti civili;
d) che sussista tra i contraenti uno degli impedimenti previsti dalla legge civile e non sia possibile ottenere l'autorizzazione al matrimonio.

Solitamente il matrimonio si svolge nella parrocchia della sposa o dello sposo. Tuttavia, per necessità o convenienza pastorale, le nozze potranno essere celebrate in parrocchie diverse da quelle degli sposi. In tal caso il parroco, che ha svolto l'istruttoria matrimoniale, autorizzerà l'altro parroco trasmettendo soltanto l'attestato riassuntivo dei documenti necessari e il nulla osta rilasciato dal Comune. Se la parrocchia prescelta appartiene ad un altra diocesi, l'attestato riassuntivo dovrà essere vidimato dalla cancelleria della curia diocesana di provenienza. In casi particolari ragioni pastorali viene permessa la celebrazione in cappelle private o in altri luoghi convenienti.
Prima della conclusione del rito liturgico il celebrante spiega agli sposi gli effetti civili del matrimonio dando lettura degli articoli 143, 144 e 147 del codice civile.

Viceversa, il rito civile ha validità solo ed esclusivamente per lo Stato.

L'atto di matrimonio deve contenere:
a) il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, la professione o condizione e la residenza degli sposi;
b) la dichiarazione degli sposi di volersi prendere rispettivamente in marito e moglie;
c) il luogo e la data delle pubblicazioni canoniche e civili, gli estremi delle eventuali dispense e il luogo e la data della celebrazione del matrimonio;
d) l'attestazione dell'avvenuta lettura agli sposi degli articoli 143,144 e 147 del codice civile;
e) le eventuali dichiarazioni rese dagli sposi e consentite secondo la legge civile;
f) il nome e il cognome dell'Ordinario del luogo, o del parroco o del ministro di culto delegato che ha assistito alla celebrazione del matrimonio;
g) le generalità dei testimoni.

L'atto di matrimonio deve essere trasmesso dal parroco al comune per la trascrizione nei registri civili.
L'ufficiale di stato civile è tenuto a trascriverlo ed entro 48 ore trasmette notizia al parroco dell'avvenuta trascrizione con l'indicazione degli estremi dell'atto e della data in cui essa è stata effettuata. Eseguita la trascrizione, i contraenti sono considerati nell'ordinamento civile, a tutti gli effetti giuridici, coniugati dal giorno della celebrazione del matrimonio.

Esistono delle cause per le quali la chiesa dichiara nullo il matrimonio.
In tal senso nelle curie diocesane e presso i tribunali ecclesiastici è predisposto un servizio qualificato di ascolto e di consulenza al quale ci si può rivolgere per ottenere assistenza in merito a condizioni di grave difficoltà nello stato matrimoniale che mostrino non superficiali indizi e motivi che la Chiesa considera rilevanti in ordine alla dichiarazione di nullità matrimoniale.

Dispensa dal matrimonio ratificato e non consumato
La situazione che si viene a creare tra i coniugi in caso di matrimonio ratificato e non consumato è spesso delicata e complessa e può legittimamente indurre i medesimi, alle condizione previste dal diritto della Chiesa, a inoltrare domanda per la concessione della dispensa "super rato et non consumato". E' al Vescovo che va inoltrata tale domanda ed è il Vescovo stesso a svolgere l'istruttoria con la collaborazione del tribunale diocesano o interdiocesano o regionale oppure di un sacerdote idoneo debitamente delegato. Il voto conclusivo dell'istruttoria spetta al Vescovo e deve riguardare la non consumazione, l'esistenza della giusta causa e l'opportunità della concessione della dispensa.

Titolo VII - Can. 1057

1- L'atto che costituisce il matrimonio è il consenso delle parti manifestato legittimamente tra persone giuridicamente abili; esso non può essere supplito da nessuna potestà umana.

2- Il consenso matrimoniale è l'atto della volontà con cui l'uomo e la donna, con patto irrevocabile, donano e accettano reciprocamente se stessi per costituire il matrimonio.
Cap. I - La cura pastorale e gli atti da premettere alla celebrazione del matrimonio
Can. 1065

1- I cattolici che non hanno ancora ricevuto il sacramento della confermazione, lo ricevano prima di essere ammessi al matrimonio, se è possibile farlo senza grave incomodo.
2- Si raccomanda vivamente agli sposi che, per ricevere fruttuosamente il sacramento del matrimonio, si accostino ai sacramenti della penitenza e della Santissima Eucarestia.
Cap. VI - I matrimoni misti
Can. 1124
Il matrimonio fra due persone battezzate, delle quali una sia battezzata nella Chiesa cattolica o in essa accolta dopo il battesimo e non separata dalla medesima con atto formale, l'altra invece sia iscritta a una Chiesa o comunità ecclesiastica non in piena comunione con la Chiesa cattolica, non può essere celebrato senza espressa licenza della competente autorità.

Articoli tratti dal Codice di diritto Canonico
Cap. II Art. 4 par. 3
La coppia coniugale forma una "intima comunità di vita e di amore… fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie". "E' stabilita dal patto coniugale vale a dire dall'irrevocabile consenso personale".103
Gli sposi si donano definitivamente e totalmente l'uno all'altro. Non sono più due, ma ormai formano una carne sola. L'alleanza stipulata liberamente dai coniugi impone loro l'obbligo di conservarne l'unità e l'indissolubilità.104
"L'uomo non separi ciò che Dio ha congiunto" (Mc 10,9)105

Il corso pre-matrimoniale
L'azione pastorale della Chiesa deve accompagnare la famiglia nelle diverse tappe della sua formazione e del suo sviluppo ed è in questo senso che è prevista per i futuri sposi la partecipazione al corso pre-matrimoniale. Nei colloqui con il parroco o con il sacerdote incaricato (detti anche "corsi per i fidanzati") si approfondiscono temi sui valori umani, sulla vita coniugale e familiare, sui valori propri del sacramento e della famiglia cristiana.
La preparazione immediata non dura, normalmente, meno di tre mesi.
In questo periodo di tempo il parroco o chi per lui incontra i fidanzati anche per lo svolgimento della istruttoria matrimoniale e per la preparazione ad una consapevole e fruttuosa celebrazione della liturgia delle nozze.
La tua lista di nozze


Oggi puoi far consultare la lista di nozze anche ai tuoi parenti piu' lontani
clicca qui per sapere come

L'album fotografico

Con Tusciasposi hai la possibilita' di far vedere le foto del tuo matrimonio
inviaci le tue foto piu' belle ! clicca qui

Tutto per il tuo matrimonio a Viterbo - TusciaSposi by Infosoft P.I.01715690564 -Privacy

Infosoft Viterbo